In questi ultimi anni i cambiamenti e il metodo per poter rivendicare una scheda all'interno delle Google Maps è cambiato più volte soprattutto quando Google ha deciso di integrare questo servizio a Google Plus...
Il motivo per cui ho voluto scrivere questo post è che oggi sotto la segnalazione di un nuovo cliente ho potuto notare con piacere che Google si sta muovendo in un'altra direzione inviando una lettera con tutte le informazioni necessarie per poter rivendicare una scheda ancora non verificata.
Nella lettera che vi condivido qui a seguire ci sono tutti i passaggi per poter verificare e rivendicare la propria scheda su My Business senza che qualcuno abbia fatto una richiesta specifica (procedura valida fino ad oggi).
All'interno della cartolina sarà presente un codice univoco con una scadenza per poterlo utilizzare insieme alla spiegazione semplice ed esaustiva per completare la procedura.
Il cliente mi ha assicurato che non ha fatto niente per poter ricevere questa lettera, segno che quindi l'invio è partito in automatico da parte di Google.
Le prime considerazioni su questo fatto sono che:
- Google vuole verificare e dare la gestione delle schede attività registrate su Google Maps / My Business ai rispettivi proprietari e non lasciarle abbandonate
- Migliorare ulteriormente il servizio facendo inserire al proprietario le informazioni utili all'utente che vuole andare in una determinata attività (hotel, ristorante, bar, negozio, etc. etc.)
- Evitare che i proprietari delle attività possano comprare servizi farlocchi per rivendicare e posizionarsi meglio all'interno delle mappe di Google.
Nessun commento:
Posta un commento