Naturalmente non posso aspettarmi che tutti i proprietari di un sito abbiano installato il tracciamento degli obiettivi, anzi di solito non lo ha quasi nessuno.
Quello che cerco di far capire è che il dato che ci deve interessare, nel confrontare gli investimenti fatti, è il costo per conversione. Quello è il nostro ultimo obiettivo. Specifico sempre poi, che in realtà si tratta comunque di un obiettivo intermedio, perchè il nostro vero traguardo è il fatturato.
Quando come nella maggior parte dei casi chi segue i miei corsi non ha un sito e-commerce le cose stanno quindi così, altrimenti al costo di conversione viene sotituito il ROI.
ROI: Return on Investment
Il ritorno sull’investimento si calcola facendo [ ( Entrate - Costi ) / Costi ], ovvero guadagno diviso costi. E’ un dato espresso in percentuale, quindi se il risultato è 2 corrisponde al 200% (basta quindi moltiplicare per cento).
Questo dato è calcolato da Google Analytics nativamente, e se ben impostato ci da una metrica che sotituisce e migliora il costo per conversione
Tracciamento E-commerce
come accennato prima si tratta di una metrica per e-commerce o per una vista analytics che ha assegnato un valore monetario agli obiettivi.
Dobbiamo quindi prima di tutto attivare il tracciamento e-commerce di analytics (chi lo avesse già fatto può passare direttamente alla parte successiva.
Entriamo nel nostro account analytics e andiamo in Amministrazione -> Vista -> Impostazioni e-commerce e attiviamo il tracciamento.
Tracciare le transazioni sul sito non sarà altrettanto semplice; dobbiamo infatti inserire il seguente codice, da eseguire ad acquisto avvenuto (alla conferma o alla pagina successiva).
Questo è il codice minimo per vedere gli importi giusti sul vostro analytics
ga('ecommerce:addTransaction', {
'id': '1234', // Id della transizione. Obbligatorio.
'revenue': '11.99', // Totale incassato
});
se invece volete fare le cose per bene e tracciare tante altre variabili come quantitià, prodotti, tasse e costi di spedizione ecc. vi lascio il link alla guida per sviluppatori con tutti i tracciamenti completi: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/ecommerce
Tracciamento AdWords
il ROI può essere calcolato da analytics solo per i canali di cui ha il costo. SI può importare il costo di altri canali con operazioni più complicate.
E’ invece estremamente semplice ad esempio comunicare ad analytics le spese esatte effttuate con google adwords.
Colleghiamo quindi i due strumenti andando in Amministrazione -> Proprietà -> Collegamento con Adwords e colleghiamo la giusta proprietà con il giusto account adwords.
A questo punto avrete i dati completi della campagna nell’account analytics
Metrica ROI
abbiamo ora costi ed entrate generati da adwords e possiamo far calcolare ad analytics il valore del ROI:
lo strumento non inserisce nelle tabelle standard la metrica, quindi dovremo crearcela noi con una Dahsboard.
Nella prima schermata di analytics troverete in alto a sinistra Dashboard -> Nuova Dashboard (chiamamola tipo ROI)
a questo punto analytics ci suggerisce di inserire un nuovo widget, che chiameremo Ritorno sull’investimento, e imposteremo in questo modo
Ovvero il ROI del solo traffico proveniente da adwords.
in realtà per comprendere proprio tutte le eventualità di traffico adwords dovremo inserire come condizioni Sorgente=Google e Mezzo che corrisponde alla regex cpa|cpc|cpm|cpp|cpv|ppc (nella maggior parte dei casi però va bene il segmento in figura)
Dashboard ROI
ora che abbiamo imparato ad impostare il ROI, lo possiamo assegnare alle dimensioni che ci interessano, tramite le Dashboard o i rapporti personalizzati (o anche le dimensioni secondarie).
Questa è la dashboard che utilizzo io, sotto vi lascio il link per importarla
in Conclusione
adesso che potete maneggiare facilmente il ROI in analytics non ci sono più scuse per capire quali campagne/gruppi/chiavi funzionano meglio.
Buone misurazioni e buone ottimizzazioni a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento