Oggi voglio condividere un'esperienza personale sul Rel Author di Google, ovvero la possibilità di poter visualizzare nelle ricerche la propria foto che abbiamo impostato su Google+ grazie ad una piccola implementazione nel codice del nostro sito o blog...
Partendo dal presupposto che implementare il rel author su siti con wordpress, piattaforma più diffusa per i blog è abbastanza semplice se non automatico grazie anche a dei plugin esterni, oggi voglio raccontarvi l'esperienza che ho avuto su questo argomento.
Strumenti utili per verificare se avete implementato bene il rel author:
http://www.google.com/webmasters/tools/richsnippets
Compare o non compare?
Tenendo presente che il tool in alto dovrebbe confermare la corretta visualizzazione nelle Serp di Google nel caso avessimo implementato lo snippet del rel author o altra tipologia di microformato io ho potuto constatare che nonostante l'implementazione sia corretta al 100%, dal mio computer non riesco a vedere l'immagine del mio profilo su Google+.Nel primo sito le ho provate tutte, compresa la verifica tramite email.
E da Webmastertool?
Controllando dagli Strumenti per i Webmaster di Google invece noto con piacere che il rel author sembra funzionare:
A chi credere? Io controllando le pagine dove mi viene segnalato che l'author viene visualizzato dal GWT, dal mio computer sia da loggato e non loggato non lo vedo!
Ironia della sorte!
Volete sapere qual'è l'ironia della sorte? L'ironia della sorte è che provando a implementare il rel=author su un altro blog (non a regola d'arte), questo è stato preso fin dall'inizio ed è visibile tutt'ora nelle Serp nonostante:- nel post non sia presente il mio nome;
- non ci sia un archivio dell'autore.
Conclusioni
L'unica cosa certa è che avere il rel=author su un blog è indispensabile per poter rivendicare i propri contenuti ed essere presenti nelle ricerche con la nostra foto avendo maggiore spazio e magari infondere maggiore fiducia nei click.
Avete avuto esperienze simili?
Nessun commento:
Posta un commento