Chi ancora non lo sa, nessuno sà l'algoritmo di Google, ma esistono linee guida che possono essere interpretati da ognuno di noi e quindi possono nascere diversi pensieri che si possono concretizzare solo con risultati reali provenienti da test!
Cosa consiste il test condotto da Enrico Madrigrano?
Uno dei principali motivi per cui è stato realizzato il test è quello di capire come influiscono i link con il tag nofollow, dove se ne sentono di tutte le salse su questo argomento (avevo appunto scritto qualcosa sull'argomento un po di tempo fa che potete trovare nel link sopra).
Spiegherò molto brevemente il test condotto dal famoso se non il più famoso Seo in Italia, dove potete trovare il suo post qui. (spero di essere abbastanza preciso e riassuntivo e per gli interessati invito a leggerlo tutto il test)
Il test per essere valido è stato realizzato in un contesto vergine, con l'utilizzo di account Facebook, Twitter, Youtube e Wikipedia, dove i link sono in nofollow, ma le fonti sono autorevoli...
Collegando le diverse fonti divise per account il test ha visto questi passaggi:
- Creare il contesto delle pagine vergini
- Iniziare a linkare le pagine vergini
- Analizzare i risultati ovviamente
- Enrico ha voluto aggiungere un pizzico di suo: "La variante al Limone", ossia creare la pagina in un dominio già in Trust.
Un mio dubbio però, non per fare il polemico, ma "creare pagine vergini" in un sito in Trust non so quanto sia vergine, il livello di indicizzazione è già alto e la pagina si posiziona anche senza link. Io sarei partito da un sito addirittura nuovo non indicizzato visto che tanto il test era su una Serp poco competitiva da come ho capito.
Io ho fatto test su siti nuovi su domini di zecca per vedere il tempo di indicizzazione e come si muovono linkandoli da siti già ben avviati con un livello di indicizzazione alto, perchè penso che sia molto utile per quando si acquisisce un nuovo cliente con cui devi iniziare da zero.
Altro test interessante è come influiscono le nostre fonti su domini già indicizzati e lasciati a se stessi per diversi motivi dove la maggior parte delle volte è dovuto dalla ignoranza in senso buono da parte di chi non conosce la SEO e gli aspetti che riguardano il Web e si affida al primo che capita...
Mi farebbe davvero piacere un commento di Enrico Madrigrano, ma non penso proprio che mi verrà a commentare...aspetterò il 19 Novembre per potergli fare qualche domanda se riuscirò...:p
Nel frattempo continuerò nel mio piccolo mondo a fare i miei test... Buona Notte a Tutti!
Ciao Matteo sono Enrico Madrigrano, eccomi qui. Grazie innanzitutto per avermi citato e per aver approfondito questo argomento che mi sta molto a cuore. Cerchero', nel poco spazio e tempo a disposizione a rispondere alla tua domanda:
RispondiElimina> ma "creare pagine vergini" in un sito in Trust non so quanto sia vergine,
> il livello di indicizzazione è già alto e la pagina si posiziona anche senza link.
In realta' devi considerare che c'e' 1 solo link in assoluto che punta a quella pagina vergine. E quel link proviene solo da una fonte/social specifico (es. Twitter). Ovvero, io nel mio sito (trust) non ho messo alcun link a quella pagina. Quindi, secondo il mio ragionamento logico, se Google decidesse di spiderare, indicizzare e passare link juice ad una pagina vergine e', prima di tutto perche' ha comunque considerato quell'unico link nofollow (trovato su Twitter) come "meritevole di attenzione". Questo e' il concetto base della "variante al limone" di cui parlo nel video, ovvero linkare una pagina vergine di test, non da un fonte qualunque, ma da una fonte "autorevole" (es. account Twitter con altro PR e tanti followers), per vedere se ci sono differenze.
Il fatto invece di aver hostato la "pagina vergine" dentro ad un dominio trust e' stato fatto solo come "ciliegina sulla torta" per osservare se, anche questo parametro, avrebbe influito sui risultati (dato che lo stesso test l'avevo gia' fatto linkando pagine vergini hostati su domini "non trust", volevo vedere se c'era differenza).
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi e, magari di conoscerti di persona a Milano.
Ciao e in bocca al lupo per le tue attivita' si posizionamento :-)
Enrico Madrigrano
Che Onore Enrico!
RispondiEliminaSi adesso hai chiarito tutti i miei dubbi e sono davvero contento della tua disponibilità nel rispondermi! Infatti mi era sfuggito un passaggio che poteva rimanere un po dubbio leggendo solo il post..ora ci siamo e ammiro davvero tanto il test che hai fatto!
Si non vedo l'ora di venire a Milano perchè fra le tantissime cose c'è sempre da imparare e prendere spunto da tutto! :)
Ti Ringrazio ancora e Buon Lavoro!
Matteo
Matteo, grazie a te per avermi dato questo spazio per chiarire il test. Ci vediamo a Milano :)
RispondiEliminaEnrico
articolo interessante tuttavia non ho capito gli esiti del test... :-D
RispondiEliminaciao
@Enrico Madrigano: Io ringrazio a te per avermi commentato e chiarito i miei dubbi. Non avrei pensato che mi avresti commentato. E' una gratificazione importante per me...^_^ Non vedo l'ora di venire a Milano!
RispondiElimina@evilripper: dal post si può capire che il test è andato bene, ma i dettagli Enrico li darà a Milano