Sicuramente per coloro che lavorano nell'ambito della SEO sapranno bene come usarli al meglio, ma nel web ci sono tanti siti non ottimizzati per questi tre tags e a volte addirittura non utilizzati affatto!
Bene visto che piano piano nel mio blog voglio parlare sia di cose semplici che di argomenti anche un po' più avanzati, oggi colgo l'occasione per parlare di questi 3 meta tag che se curati bene potranno darci ottimi benefici agganciati a tutto il resto che c'è da fare per un posizionamento di un sito o blog.
Ovviamente io mi rifaccio sempre alle regole che Google, il motore che porta più traffico in assoluto e che di conseguenza ci aiuta a posizionarci negli altri motori di ricerca come Bing e Yahoo.
Ma arriviamo al punto dell'argomento dividendo i tre meta tags e in base a quello che vedo posso dire:
- Title: il titolo della pagina deve essere ottimizzato per le parole chiavi che ci interessano e sull'argomento che trattiamo nella pagina. Deve avere una lunghezza di 10 parole circa e deve avere un senso compiuto in modo da non creare Keyword stuffing. Per evere una idea delle parole chiavi da scegliere ho scritto un post qui.
Esempio: vogliamo prendere le parole chiavi come "Hotel Rimini", "Alberghi Rimini", "Hotel 3 stelle Rimini", "Hotel per famiglie Rimini" in una pagina? un titolo che potrebbe andare bene potrebbe essere:
"Hotel a Rimini - Alberghi 3 stelle per famiglie sul mare" - Description: la descrizione della pagina da come si può leggere da diversi blog, vuole essere un incentivo per cliccare sul nostro link che appare nelle Serp (risultati delle ricerche) dei motori di ricerca, perché riprendere nella description le parole chiavi del titolo in mezzo a un testo interessante è molto importante per suscitare l'interesse dell'utente e farle apparire in neretto durante le ricerche effettuate dagli utenti. Per me aiuta anche nel posizionamento creare una description ottimizzata a differenza di certe voci che dicono che per il posizionamento non dice nulla...
Per scrivere una description accativante si dovrà sempre usare un linguaggio di senso compiuto e non commettere l'errore di fare Keywords Stuffing come per il titolo. Una descrizione ideale potrebbe essere di circa 30/35 parole e se non si inserirà questo tag, i motori di ricerca prenderanno il primo trafiletto che troveranno nel testo della pagina.
Esempio: una description ottimale correlata al titolo sopra, potrebbe essere:
"Hotel Rimini: elenco di Alberghi selezionati con offerte e prezzi imperdibili per trascorrere una vacanza indimenticabile nella Riviera Romagnola....." - Keywords: il meta delle parole chiavi con le ultime regole di Google si può anche omettere visto che a volte è anche penalizzante metterle, sempre per non avere l'effetto di Keywords Stuffing.
Nessun commento:
Posta un commento