giovedì 22 luglio 2010

Google Images: Nuova Grafica per la ricerca di Immagini

Dopo diversi cambiamenti  per la ricerca di Immagini, Google Images cambia veste grafica...

Ieri sul Google.com ho potuto vedere il cambiamento nelle ricerche delle immagini e la loro visualizzazione che presto arriverà anche da noi spero, perché davvero carina e più semplice nella navigazione e più veloce per consultare tutte le varie immagini facendoci risparmiare tempo.

Ma andiamo a vedere il perché ci farà risparmiare tempo...

Uno dei cambiamenti sostanziali è che non ci sarà più bisogno di andare avanti e indietro fra i numeri delle pagine, perché con la nuova grafica potremmo visualizzare i risultati di 27 pagine tutta in un'unica pagina (almeno dalla ricerca che ho fatto io, forse potranno essere di più o di meno in base alla ricerca), con la possibilità di aumentare maggiormente la ricerca. Direi che questo ci farà risparmiare diverso tempo e se qualcuno si chiede se non fossero troppe la immagini visualizzate, Google ha pensato a tutto e mentre si scrolla la pagina della ricerca è possibili visualizzare in alto a sinistra sotto il campo di ricerca il numero della pagina in cui siamo se ci vogliamo tenere in mente di una immagine che ci è piaciuta...


Altra modifica molto carina e utile è lo zoom dell'immagine senza la necessità di cliccarci sopra per visualizzarla e diventare matti andando avanti e indietro nella nostra navigazione se l'immagine non ci piace! Ora basterà passa sopra una immagine che ci piace e in automatico avremo il nostro effetto zoom insieme alla descrizione dell'immagine (nome, sito di riferimento, dimensioni , etc....)

Se andremo a cliccare su una immagine, si potrà isolarla in modo molto efficace facendo risaltare in modo evidente il sito di provenienza e la sua descrizione, mettendo il sito come sfondo all'immagine, dove all'utente basterà cliccare sulla X per chiudere lo zoom dell'immagine e iniziare a navigare nel nostro sito....


Da non sottolvalutare la ottimizzazione delle immagini, dove in alcuni casi ci potrebbe ritornare molto utile per vendere un prodotto ad esempio, dove l'utente a volte potrebbe essere più interessato a una ricerca visuale che di tipo testuale...

Nessun commento:

Posta un commento