Oggi questo attributo oltre ad avere questa funzionalità, è anche usato dai Webmaster per avere il controllo sui link di siti o blog che in fututo potrebbero essere penalizzati e quindi penalizzarci anche noi che lo linkiamo...
Un'altro utilizzo dell'attributo nofollow è nei commenti dei blog, dove in blog dove ogni giorno ci sono tanti commenti, controllarli uno ad uno sarebbe un secondo lavoro e quindi c'è l'approvazione automatica senza correre il rischio di essere penalizzati se qualcuno dovesse linkare fonti penalizzate o poco attintenti... (per il momento io continuo a controllare lo stesso i commenti in tutti i miei blog anche per vari motivi che qui di seguito citerò...)
Ma una volta che ci addentriamo sempre più nel discorso del SEO, a molti potrebbero sorgere molti dubbi come:
- Quando devo mettere il nofollow?
- Come faccio a sapere se posso linkare una fonte senza avere problemi in futuro?
- Ma il nofollow davvero non incide sul pagerank e sul posizionamento?
- ............
Quando devo mettere il nofollow?
- Come detto all'inizio il nofollow nasce per far riconoscere a un motore di ricerca come Google che è appunto uno spazio pubblicitario e non deve passare il PageRank alla fonte linkata.
- Quando non si è sicuri della fonte che si linka e che quindi potrebbe penalizzarci anche a noi in futuro...
- Con l'esperienza si potrà avere un occhio più attento per il punto due...
- Questa domanda si ricollega alla domanda sopra e col tempo e l'esperienza si capirà se un sito o un blog è linkabile o meno. Io per il momento posso solo dirti di controllare almeno che il sito o blog che vuoi linkare non sia già penalizzato... (come controllare se una fonte è penalizzata?)
- Con questo punto non ho detto che non si deve linkare più niente, anzi anche linkare siti o blog attinenti e importanti che si aggiornano di continuo sul nostro argomento di interesse aiuterà sia noi che il sito che vogliamo linkare a crescere...
- Su questo punto parlo per esperienza e guardando la mia situazione, anche i link con l'attributo nofollow ci aiutano nel posizionamento e ad acquistare TrustRank, soprattutto se sono siti autorevoli del nostro argomento o settore.
Su quello detto sopra, basti pensare che Google tiene già conto delle sole citazioni del nostro dominio in altre fonti senza il link diretto per capire che siamo una fonte conosciuta e attribuirci un minimo di autorevolezza. - Un altro punto che vorrei citare e che avevo accennato sopra sono i commenti nei blog... Come tanti avranno letto e sapranno, anche commentare nei blog autorevoli ci aiuta ad acquistare autorevolezza, ma non pensiate che i commenti siano senza il tag nofollow!
In questo lavoro solo l'esperienza e sperimentando ogni giorno tutto quello che si dice "si possono avere un minimo di certezze" e non affidarsi al primo che capita...
Nessun commento:
Posta un commento